Si sente spesso parlare dei grandi vantaggi dei bastoncini da trekking, ma quali sono e soprattutto quali acquistare.
Perché usarli?
– Aiutano a ridistribuire il peso
Probabilmente è il motivo più importante, può sembrare che influisca poco, ma in una normale passeggiata, considerando quanti passi si fanno, l’uso dei bastoni riduce tantissimo il carico su ginocchia e fianchi.
– Riducono la fatica e migliorano la postura
Con il peso ridistribuito, muscoli e articolazioni sono meno sollecitate e questo ritarda l’insorgere della fatica e previene cadute da stanchezza.
Meno siamo affaticati, più facilmente manteniamo una buona postura
– Migliorano la capacità polmonare, la stabilità e l’equilibrio
Una buona postura migliora la capacità polmonare, perché consente ai polmoni di espandersi meglio. Avere tre o quattro punti di contatto con il suolo migliora stabilità ed equilibrio.
– Possono essere molto utili in caso di infortunio
Si spera sempre di no, ma un infortunio può sempre capitare e anche una banale distorsione può rivelarsi una tortura, poter contare su dei buoni bastoncini da trekking potrebbe essere una vera e propria ancora di salvezza.
I nostri test
Proprio perché è un accessorio indispensabile per ogni appassionato, oggi l’offerta è vastissima e destreggiarsi fra le diverse proposte può essere complicato.
Abbiamo testato diversi modelli, per scoprire quale sia il bastoncino più adatto in base alle tue esigenze.
Quale scegliere?
– Black Diamond Trail Ergo miglior bastoncino da trekking adatto alla maggior parte dei praticanti.
– Leki Legacy Lite Cor-Tec è risultato il più durevole sia durante le nostre prove, sia in base alle recensioni, non ha caso è garantito a vita.
– Leki Micro Vario Carbon è la scelta migliore per chi viaggia molto, leggerissimo e si richiude in un lampo.
– Cascade Mountain Tech sono risultati i bastoncini migliori per rapporto qualità prezzo, ideali per chi vuole un bastoncino affidabile senza spendere troppo.