L’autunno è una stagione incantata e ricca di atmosfera.
L’aria è frizzante, il cielo si concede sfumature grigiastre e le foglie vestono i colori più accesi per donare colpi d’occhio da ammirare senza troppe parole.
Viene voglia di immergersi in qualche sentiero di montagna, possibilmente alla ricerca di un po’ di pace… Ma cosa devo ricordare prima di partire?
1. Il vestiario, prima di tutto
Il pantalone lungo e comodo, questo è scontato. Maglie a maniche lunghe, sicuramente, ma attenzione a non coprirsi troppo. Ricorda di indossare scarponi alti, impermeabili e con una buona suola, perché i sentieri in questo periodo risultano spesso umidi e scivolosi.
2. Attenzione alla durata delle giornate
L’estate è finita. Il buio arriva presto, in autunno, perciò se intendi godere appieno dei suoi colori e le sue meraviglie (ma soprattutto non rischiare di perdere l’orientamento) consigliamo di partire al mattino di buon’ora.
3. Rispetta ciò che ti circonda
Natura, paesaggi incontaminati, fauna animale. Quando scegliamo di andare in montagna entriamo inevitabilmente (e fortunatamente) in contatto con elementi genuini e solenni. Facciamo il possibile per far sì che il nostro passaggio risulti il meno inquinante possibile.
4. Calcola bene il tuo percorso
Scopri le distanze, impara la segnaletica e vedi se riesci a trovare punti panoramici. Calcola bene le tempistiche, prima di partire, così il tuo unico pensiero sarà goderti la camminata.
5. Fai una buona colazione
Se in corpo avrai la giusta quantità di benzina, siamo certi che la giornata si rivelerà ancora più rilassante!
6. E nello zaino?
Come sempre, lo stretto indispensabile. Ma ponderato.
Borraccia piena, uno snack, giacca a vento impermeabile, maglia/felpa di ricambio, protezione per mani, collo e testa (con il vento non si scherza)… dimenticato nulla?
Molto bene, allora non resta che partire.